LINEA

Per un’edizione-archivio della letteratura italiana del Novecento

Il progetto ruota attorno alla creazione di un’edizione-archivio della letteratura italiana del Novecento. Dopo una previa indagine analitica delle questioni critiche, teoriche e progettuali collegate all’elaborazione di un’edizione digitale di ‘campioni’ significativi della prosa e della poesia del Novecento, si procederà alla predisposizione di un prototipo da mettere on-line. L’obiettivo è predisporre un’edizione, filologicamente accurata, che sfruttando le potenzialità delle tecnologie digitali possa sopportare molteplici esperienze di lettura e sia interrogabile attraverso differenti chiavi di ricerca.

Il team dei ricercatori, con un’ampia e consolidata esperienza negli studi della letteratura italiana contemporanea, metterà in dialogo la critica e l’ermeneutica letteraria con gli strumenti dell’indagine lessicografica e semantica, anche in una dimensione comparatistica, ma tenendo ben presente la prospettiva didattica e divulgativa.

Responsabili scientifici del progetto:
  • Prof. Antonio Sichera
  • Prof.ssa Marina Paino
  • Prof. Giuseppe Palazzolo
Équipe di ricerca:
  • Dott. Liborio Barbarino
  • Dott.ssa Giulia Cacciatore
  • Dott.ssa Laura Giurdanella
  • Dott.ssa Ana Ilievska
  • Dott. Christian D'Agata
 

Obiettivi specifici della ricerca

1. Costruzione di un prototipo di un’edizione-archivio della poesia e della prosa del Novecento

Realizzazione di un’edizione-archivio di due testi esemplari del Novecento letterario, con banca dati interrogabile a più livelli attraverso un’interfaccia web, che integra un linguaggio per database, un sistema di memorizzazione SQL e un web server.

2. Codifica e lemmatizzazione

I metadati saranno codificati utilizzando il profilo applicativo XML, e sarà favorita l'interoperabilità verso l'esterno attraverso l’utilizzo di protocolli standard per la pubblicazione e lo scambio delle informazioni in ambiente digitale. Oltre alla lemmatizzazione, a ciascun testo saranno attribuiti tag relativi a varie informazioni anche di tipo non lessicale (di natura prosodica, narratologica, ecc.)

3. Oltre il testo

La piattaforma è concepita come un sistema integrato di dati centrati sul testo letterario, ma organizzati secondo una rete semantica che include anche apparati critici, varianti d’autore, vocabolari, materiali preparatori, percorsi didattici ed altre espansioni.

 

Metodologie utilizzate

1. Critica ed ermeneutica letteraria

L'approccio ermeneutico che contraddistingue il progetto punta a restituire un'immagine propria del linguaggio e della semantica degli autori progressivamente ospitati nell'edizione-archivio. L'esercizio della lettura concordanziale (Guilbaud) crea uno specifico territorio critico, in cui ogni oggetto di studio forma il metodo della propria comprensione (Gadamer)

2. Indagine lessicografica e semantica

L’analisi lessicografica si basa su: a) quantificazione di tutte le occorrenze di parola, forme e lemmi (singolarmente e per categoria grammaticale); b) produzione di liste lessicali strutturate grammaticalmente, formalmente e statisticamente; c) produzione delle liste di frequenza più varie.

3. Marcatura testi e Data visualization

Marcatura dei testi tramite la messa a punto di un prototipo di editor XML-TEI. Studio della rappresentazione grafica dei dati per la comprensione delle informazioni e l’individuazione di relazioni e modelli. Riflessione sulle metodologie di analisi testuale e semantica, sull’interrogazione e presentazione dei dati.