Il progetto propone un'indagine sul nodo del potere e del contagio dal punto di vista della letteratura. I testi implicati in questa inedita triangolazione ermeneutica saranno raccolti in un corpus, che attraverserà i secoli della letteratura italiana dalle origini al Novecento, e quindi processati ed analizzati secondo le più innovative tecnologie di digitalizzazione, codifica, lemmatizzazione. Saranno messi a disposizione di studiosi, ricercatori, docenti e studenti attraverso un portale che comprenderà anche una sezione di testi letterari e documenti su epidemia e potere, un'altra alle arti figurative e alla musica in relazione a tema e una terza sulle applicazioni didattiche e sui percorsi di senso, che moduleranno i risultati scientifici del progetto in termini di alta divulgazione. Lo spirito del progetto è inscritto nel suo acronimo: in greco la ποικιλία indica l'attività di lavorare intrecciando fili di vari colori e rappresenta la vocazione a gestire la complessità e la varietà di forme, generi, strumenti, metodi.
Responsabili scientifici del progetto:
Prof. Antonio Sichera (PI)
Prof.ssa Agnese Rosa Amaduri
Prof. Rosario Castelli
Prof. Sergio Cristaldi
Prof. Antonio Di Silvestro
Prof. Andrea Manganaro
Prof.ssa Marina Paino
Prof. Giuseppe Palazzolo
Prof. Massimo Schilirò
Prof. Giuseppe Traina
Équipe di ricerca:
Prof. Sebastiano Domenico Italia
Dott. Liborio Barbarino
Dott.ssa Giulia Cacciatore
Dott. Giuseppe Canzoneri
Dott. Pietro Cagni
Dott. Christian D'Agata
Dott. Milena Giuffrida
Dott.ssa Laura Giurdanella
Dott.ssa Ana Ilievska
Dott.ssa Laura Lupo
Dott. Pietro Russo
Dott. Sergio Russo
Dott..Pierpaolo Sichera
Dott. Carmelo Tramontana
Dott.ssa Eliana Vitale
Obiettivi specifici della ricerca |
|
1. Antologia di testi della letteratura italiana |
Studio diacronico e creazione del corpus antologico dei testi della letteratura italiana incentrati sul rapporto tra potere e contagio. Tale prospettiva di ricerca rappresenta una novità nel campo degli studi critici, come è rilevabile dall’analisi dello stato dell’arte. La ricerca ambisce a proporre un’attualizzazione non ingenua del discorso letterario e assume in questo quadro una notevole rilevanza sul piano ermeneutico. |
2. Portale POIChILIA |
Creazione del portale POIChILIA in cui il corpus testuale – filologicamente controllato, trattato digitalmente, codificato e lemmatizzato – sarà interrogabile a vari livelli dagli utenti. L’architettura, i software di codifica e lemmatizzazione, la maschera di interrogazione saranno realizzati dal gruppo di ricerca, che potrà beneficiare di un lavoro quarantennale nel campo della lessicografia elettronica (alla scuola di G. Savoca) nonché degli sviluppi del portale pirandellonazionale.it. Si tratta di esperienze ritenute di avanguardia nella comunità scientifica e che POIChILIA ulteriormente svilupperà. |
3. Nesso tra didattica e ricerca
|
Il portale, concepito secondo i canoni dell’edizione-archivio, ospiterà i testi della letteratura italiana (e occidentale) su potere e contagio, opere di arte figurativa e musicale, percorsi didattici e di senso per la scuola e per i comuni lettori. Si tratta di un’impostazione innovativa, altamente rilevante perché istituisce – se considerata in rapporto alle odierne, parallele esperienze digitali – un nesso strutturale e decisivo tra didattica e ricerca. |
Metdologie utilizzate |
|
Metodologia generale |
L’unione di una rigorosa filologia, di una linguistica e di una lessicografia moderne, di sofisticate tecnologie digitali, di nuove modalità di condivisione dei dati sul web offerte dall’organizzazione semantica della conoscenza in ontologie computazionali, di ampie risorse multimediali e di proposte didattiche innovative darà luogo (sulla scorta di modelli già consolidati come quello di pirandellonazionale.it) ad un avanzamento complessivo ed integrato sul piano dell’ermeneutica testuale, creando una connessione non estrinseca dei testi antologizzati (e degli altri strumenti in campo) con il nostro presente e le nostre domande. L’obiettivo scientifico centrale del progetto è di mettere alla prova dei testi letterari un importante nodo ermeneutico attraverso l’apporto di metodologie integrate, favorendo la formazione di ricercatori (dottorandi, giovani dottori) su un tema complesso attraverso la relazione con un’équipe di docenti di ampia esperienza, sviluppando l’attitudine alla collaborazione scientifica su campi innovativi con forti connessioni interdisciplinari e internazionali. |