Esplora contenuti correlati

Il Cinum

Il Centro di Informatica Umanistica, attivo presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche, raccoglie e porta a sintesi una pluralità di esperienze riconducibili, in prospettiva interdisciplinare, alle sfide e frontiere dell’Umanistica Digitale.

Convergono nel CINUM le sollecitazioni e i contributi di chi, in sede di ricerca pura, applicata o di didattica disciplinare, lavora nell’ambito delle più avanzate applicazioni (realtà aumentata, telerilevamento ecc.) in ambito archeologico; di chi si muove sul terreno dei media digitali, occupandosi delle diverse forme di impatto sociale legati alla tematica dei big data; di chi opera nel complesso universo delle neuroscienze o studia, in prospettiva filosofica e antropologica, i problemi dell’interazione uomo-macchina; di chi si occupa banche dati, legati alla creazione di corpora linguistici settoriali; di chi è impegnato nella vocabolarizzazione del nostro patrimonio letterario, sia sul fronte della letteratura italiana moderna e contemporanea sia di quella dialettale, in particolare siciliana.

La cornice teorica ed epistemologica dei ricercatori del CINUM va dalla filosofia del linguaggio alla sociologia della comunicazione, dalla linguistica e filologia all’ermeneutica, dall’informatica alla storia della scienza. Il tutto non sarebbe possibile senza la presenza di un’équipe di docenti e ricercatori del Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Catania, che dedicano un importante versante delle loro ricerche alle applicazioni linguistiche dell’informatica. Sinteticamente gli ambiti di ricerca nei quali si muove il Centro sono i seguenti: 

  1. Studi linguistici: analisi del linguaggio; linguistica dei corpora.
  2. Studi filologici e letterari: definizione di nuovi protocolli e metodologie per l’edizione critica digitale; vocabolarizzazione della poesia italiana e realizzazione di concordanze lemmatizzate; nuovi modelli di didattica multimediale.
  3. Studi filosofici: riflessione sull’interazione uomo macchina; reti neurali; fondamenti epistemologici dell’informatica.
  4. Studi archeologici: nuovi metodi e tecniche per lo studio topografico e il rilievo del territorio, per la gestione e la presentazione dei reperti; strumenti per la classificazione e la catalogazione dei beni archeologici.
  5. Studi sociologici: uso dei media digitali; big data.
 

A tutt’oggi il CINUM si avvale di una vasta équipe di dottorandi e dottori di ricerca, giovani studiosi che lavorano in progetti di frontiera nei più svariati ambiti: dall’archeologia all’archivistica, dalla linguistica computazionale alla filologia digitale, dalla costruzione di banche dati alla riflessione teorico-epistemlogica. Grazie al loro contributo, alle loro sollecitazioni, alla loro creatività, è possibile lanciare qualche sfida in più per realizzare un autentico terreno di incontro tra quelle che un fortunato libro di P. B. Snow chiamava le “due culture”.

torna all'inizio del contenuto