ALPION

Archivio Lessicografico della Poesia Italiana dell’Otto-Novecento

Finalità del progetto è la costituzione di un Vocabolario on line della lingua poetica italiana dell’Otto/Novecento. Il primo risultato che ci si propone di conseguire è legato alla elaborazione e successiva messa in rete di archivi testuali e linguistici relativi ad autori ed opere per molti dei quali già esiste, presso il CINUM, un data-base (di alcuni milioni di parole) della lingua poetica italiana dell'Ottocento e del Novecento.

La convergenza nel progetto di studiosi di letteratura, filologia, linguistica e filosofia del linguaggio pone a supporto del progetto un’ampia riflessione teorica e un confronto con esperienze italiane e internazionali. La realizzazione del Vocabolario consentirà la ricostruzione di momenti significativi della storia della lingua letteraria degli ultimi due secoli, nonché l’analisi semantica e storica di molti autori italiani dell'Otto-Novecento.

Responsabili scientifici del progetto:
  • Prof. Giuseppe Savoca
  • Prof. Antonio Di Silvestro
  • Prof. Sebastiano Vecchio
Elaborazione e consulenza informatica:
  • Dott. Pierpaolo Sichera
Équipe di ricerca:
  • Dott.ssa Miryam Grasso
  • Dott. Pietro Russo
 

Obiettivi specifici della ricerca

1. Creazione e implementazione di un archivio testuale della poesia italiana moderna e contemporanea Costituzione di una mappa il più possibile completa, comprensiva dei punti di riferimento fondamentali (Foscolo, Leopardi, Manzoni, Carducci, Pascoli e D'Annunzio) della lingua letteraria italiana degli ultimi secoli. Questo materiale testuale e linguistico, scientificamente elaborato sul piano lessicografico, si porrà anche come programma pilota per un'iniziativa estensibile ad altri secoli.
2. Integrazione di testi, corpora e vocabolari già esistenti Unificazione di tutti i testi e vocabolari già esistenti e costruzione di un unico vocabolario on line, dotato delle seguenti funzionalità: a) navigazione libera tra i testi presenti; b) ricerche strutturate per lemmi e forme; c) generazione di concordanze per singoli autori e multiautore; d) creazione di liste di lemmi variamente ordinate; e) creazione di indici e quadri statistici.
3. Costruzione di un archivio testuale della poesia italiana Realizzazione di un archivio, con banca dati interrogabile a più livelli, costituito da una piattaforma elaborata in 4 D, che integra un linguaggio per database, un sistema di memorizzazione SQL e un web server.
 

Metodologie utilizzate

Metodologia generale
La base di partenza scientifica si colloca nel campo di studi definito "advanced computing in the Humanities". Il progetto nello specifico si riconduce originalmente alle più avanzate metodologie di: 1) codifica, strutturazione e trattamento informatico dei testi letterari; 2) costituzione di banche dati e ipertesti classificati per tipologie, autori, movimenti; 3) lessicografia generale e lessicografia letteraria; 4) statistica lessicale; 5) analisi automatica dei testi.

La metodologia concordanziale, sottesa a tutto il progetto è strettamente implicata con discipline quali la statistica linguistica, l’informatica, la filologia, l’ermeneutica, le scienze umane, ecc. Essa risponde ad una logica di innovazione nella tradizione, in quanto utilizza un metodo tipico degli studi antichi e medievali, volto ad una penetrazione puntuale dei testi (la Bibbia in primis), integrandolo con le tecnologie digitali dell’era contemporanea, al fine di farne emergere le potenzialità critiche e interdisciplinari.

1. Codifica, strutturazione e trattamento informatico dei testi letterari; costituzione di banche dati e ipertesti classificati per tipologie, autori, movimenti Queste procedure metodologiche permettono di disporre di a) uno spoglio esaustivo di tutti i testi significativi per il corpus, e della b) lemmatizzazione integrale dei testi con relativa classificazione grammaticale di tutti i lemmi.
2. Lessicografia generale e lessicografia letteraria per concordanze; statistica lessicale Questo consente di avere: a) quantificazione di tutte le occorrenze di parola, forme e lemmi (singolarmente e per categoria grammaticale); b) produzione di liste lessicali strutturate grammaticalmente, formalmente e statisticamente; c) produzione delle liste di frequenza più varie.
3. Lessicografia, semantica e critica Lessicografia, semantica e critica Riflessione sulle metodologie di analisi testuale; contributi della filosofia del linguaggio all’analisi semantica; presentazione dei dati, modalità di archiviazione.